Art./Item | Pcs |
---|---|
27956 | 1 |
Cordino di posizionamento regolabile con sistema di bloccaggio completo di moschettone, connettore e regolatore.
Il cordino di posizionamento Kapriol si compone di una resistente corda con diametro di 14 mm, con fettuccia di protezione che riduce l'effetto di abrasione, connettore in acciaio e regolatore in lega di alluminio con pratico moschettone che semplifica e velocizza le operazioni di posizionamento.
SPECIFICHE TECNICHE
- corda di diametro 14 mm
- connettore in acciaio
- fettuccia di protezione
- regolatore con moschettone di posizionamento
- lunghezza 2 m
- norma EN 358
MATERIALI
- Connettori: acciaio
- Regolatore: lega di alluminio
Utilizzo dei cordini di posizionamento
Manutenzione e conservazione dei DPI
Controlli periodici e revisione DPI
Assorbitore di energia
Fattori di caduta
1. Il posizionamento su strutture metalliche può essere effettuato utilizzando un cordino di posizionamento regolabile. Per la progressione può essere utilizzato un cordino doppio con assorbitore. Dopo la salita del primo operatore è possibile ancorare una o più corde alla sommità alle quali ci si può ancorare con uno scorrevole di tipo guidato EN353-2.
2. Qualora dovesse sussistere il rischio di caduta all’esterno della piattaforma è indispensabile che l’operatore sia dotato di un cordino regolabile con assorbitore di energia (art. 27902) oppure del dispositivo anticaduta retrattile art. 27937.
3. Al fine di prevenire il rischio di caduta e proiezione all’esterno dell’operatore, è necessario che lo stesso indossi un’imbracatura alla quale venga agganciato un cordino regolabile fissato agli appositi ancoraggi posti sulla piattaforma. Regolando opportunamente il cordino l’operatore rimarrà ancorato solidamente alla piattaforma.

Una corretta e regolare manutenzione permette di evitare un precoce invecchiamento dei DPI. A tal proposito è opportuno che gli utilizzatori si attengano scrupolosamente a quanto indicato nel manuale uso e manutenzione allegato ad ogni DPI e seguano semplici regole di stoccaggio e conservazione:
- tenere lontano da luce solare e dai raggi UV perché sono la prima causa di invecchiamento delle fibre tessili che compongono i DPI
- tenere lontano i DPI da fonti di calore diretta perché le fibre tessili sintetiche utilizzate per la costruzione di imbracature, cordini, assorbitori hanno una temperatura di fusione molto bassa
- DPI vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, l'umidità genera muffe dannose alle fibre tessili e corrosive sulle parti metalliche
- Una periodica operazione di pulizia è indispensabile per garantire una buona durata ai DPI
- Un lavaggio con acqua tiepida elimina lo sporco superficiale e quello presente all'interno delle fibre tessili

La legislatura in vigore prescrive che ciascun dispositivo sia sottoposto a controlli periodici:
- Prima, durante e dopo l’impiego, è necessario che l’utilizzatore ne verifichi lo stato e l’integrità attraverso un controllo visivo dopo ogni sollecitazione
- Almeno ogni 12 mesi è richiesto che i DPI vengano sottoposti a controlli e revisione obbligatoria da parte di personale abilitato dall’azienda produttrice
Ogni DPI è corredato di manuale e scheda vita che deve essere conservata per tutta la durata dell’utilizzo del prodotto e compilata con i dati delle revisioni periodiche

ASSORBITORE DI ENERGIA
FASE 1: situazione di potenziale rischio di caduta
FASE 2: (Pic. X) nella caduta il cordino non svolge funzione ammortizzante
FASE 3: (Pic. X) l'energia provocata dalla caduta si scarica completamente sul corpo dell'operatore
CORDINO CON ASSORBITORE DI ENERGIA
FASE 1: situazione di potenziale rischio di caduta
FASE 2: (Pic. Y) nella caduta il cordino svolge funzione ammortizzante grazie all’effetto dell’assorbitore
FASE 3: (Pic. Y) l’energia provocata dalla caduta si riduce sensibilmente grazie all’effetto ammortizzante dell’assorbitore

A FATTORE DI CADUTA 0
Il punto di ancoraggio è posto al di sopra della testa dell'operatore; il dispositivo anticaduta risulta essere completamente disteso. In caso di caduta si ha la minor distanza tra il piano di calpestio dell'operatore e il possibile ostacolo sottostante.
B FATTORE DI CADUTA 1
Il punto di ancoraggio è posto allo stesso livello del punto di attacco dell'imbracatura. In questo caso la caduta è pari alla lunghezza del cordino + la distanza del assorbitore di energia intervenuto.
C FATTORE DI CADUTA 2
Il punto di ancoraggio è posto sullo stesso piano di calpestio dell'operatore. In questo caso la caduta è pari a due volte la lunghezza del cordino + la distanza dell'assorbitore di energia intervenuto.

Utilizzo raccomandato

Posizionamento (su verticale)

Traliccio
Utilizzo possibile
