Art./Item | Taglia/Size |
---|---|
27700 | 09 |
27701 | 10 |
27702 | 11 |
89317 | 09 - set 3 pcs |
89318 | 10 - set 3 pcs |
I guanti da lavoro Driver Comby sono realizzati in cuoio peno fiore, con cuciture rinforzate ed elastico sul dorso, e offrono una protezione affidabile da rischi meccanici secondo la norma EN 388:2016.
I guanti in cuoio offrono morbidezza e comfort durante l'utilizzo, oltre a garantire resistenza all'abrasione e alla lacerazione, risultando idonei per una varietà di compiti manuali.
I guanti Driver Comby sono disponibili anche nel formato multi pack da 3 pezzi.
SPECIFICHE TECNICHE
- cuoio morbido e confortevole
- elastico sul dorso
- cuciture rinforzate
- a norma EN388 - test 3143X
MATERIALI
- Cuoio pieno fiore e crosta
PROTEZIONE DA RISCHI MECCANICI - NORMA EN 388:2016
Resistenza all'abrasione | 3 |
Resistenza al taglio (Coup test) | 1 |
Resistenza alla lacerazione | 4 |
Resistenza alla perforazione | 3 |
Resistenza al taglio (ISO 13997) | X |
NORMA EN 388:2016
Test taglio
Come leggere la marcatura sui guanti
La norma EN 388:2016 classifica i guanti di protezione in relazione alla loro resistenza ai rischi meccanici. La resistenza a ABRASIONE - TAGLIO - LACERAZIONE - PERFORAZIONE deve comparire nel pittogramma relativo alla normativa. La revisione della norma precedente (EN 388:2003) ha apportato delle modifiche alle modalità di test, in special modo per il test relativo al TAGLIO, inserendo un test supplementare.
Test effettuato per fornire una indicazione sulla protezione al taglio. Il test viene eseguito utilizzando una lama circolare che si muove sulla superficie dei guanti con pressione 5 newton (CoupTest). La valutazione, da 1 a 5, è misurata calcolando il numero dei cicli fino al momento in cui lama penetra nel tessuto. Nel caso di guanti con un’elevata resistenza al taglio (Coup Test 4 o 5) viene effettuato un test supplementare (EN ISO 13997) con lama dritta dal quale si rileva la forza richiesta per penetrare il tessuto. Il valore viene espresso da A a F (F è il valore più elevato). Se viene effettuato il test ISO 13997 non è necessario dichiarare il valore de Coup Test che viene espresso con X.
