Art./Item | Colore |
---|---|
32590 | |
32592 | |
32591 | |
32593 |
Casco di protezione Airkap Plus leggero, confortevole e ben areato, con calotta esterna in ABS con 8 fori di ventilazione, ideale per chi svolge lavori in quota. La struttura interna rivestita da una morbida imbottitura assorbente in spugna antisudore e antibatterica garantisce la massima igiene e può essere lavata oppure comodamente sostituita dopo utilizzi prolungati.
Il casco per lavori in quota è dotato di sistema di regolazione micrometrica della calzata, anche con guanti da lavoro, e di sottogola a norma EN 397 a 4 punti di ancoraggio specifici per chi svolge lavori in quota. Questo sistema è progettato per aprirsi fra i 15 e i 25 Kg. In questo intervallo di tensione, uno o più ganci di collegamento del sottogola alla calotta, si rompono consentendo l’apertura del sottogola.
Il casco di protezione Airkap Plus è personalizzabile con il nome, oppure con sticker adesivi da applicare sul retro della calotta da poter personalizzare con penna indelebile.
SPECIFICHE TECNICHE
- sistema di regolazione micrometrica della calzata
- imbottitura interna in spugna antisudore e antibatterica
- sottogola a 4 punti di ancoraggio per lavori in quota, a norma EN 397
- personalizzabile con nome
- dotato di sticker adesivi da applicare sul retro calotta personalizzabili a penna
MATERIALI
- Calotta esterna: ABS
Calzata regolabile
Imbottitura interna
Sottogola a norma EN 397
Personalizzabile con nome
Manutenzione e conservazione dei DPI
Fattori critici
Sistema di regolazione micrometrica della calzata, permette una regolazione precisa e rapida anche con guanti da lavoro.

La struttura interna rivestita da una morbida imbottitura assorbente in spugna antisudore e antibatterica per garantire la massima igiene, dopo usi prolungati, può essere sostituita oppure lavata.

Sottogola a 4 punti di ancoraggio per lavori in quota (EN 397): il sistema è progettato per aprirsi fra i 15 e i 25 Kg. In questo intervallo di tensione, uno o più ganci di collegamento del sottogola alla calotta, si rompono consentendo l’apertura del sottogola. Una volta rotti, il sottogola va sostituito

Dotato di sticker adesivi da applicare sul retro calotta personalizzabili con penna indelebile.

Una corretta e regolare manutenzione permette di evitare un precoce invecchiamento dei DPI. A tal proposito è opportuno che gli utilizzatori si attengano scrupolosamente a quanto indicato nel manuale uso e manutenzione allegato ad ogni DPI e seguano semplici regole di stoccaggio e conservazione:
- tenere lontano da luce solare e dai raggi UV perché sono la prima causa di invecchiamento delle fibre tessili che compongono i DPI
- tenere lontano i DPI da fonti di calore diretta perché le fibre tessili sintetiche utilizzate per la costruzione di imbracature, cordini, assorbitori hanno una temperatura di fusione molto bassa
- DPI vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, l'umidità genera muffe dannose alle fibre tessili e corrosive sulle parti metalliche
- Una periodica operazione di pulizia è indispensabile per garantire una buona durata ai DPI
- Un lavaggio con acqua tiepida elimina lo sporco superficiale e quello presente all'interno delle fibre tessili

I principali fattori che riducono la durata di vita dei DPI - così come ben emerge dalle immagini - sono:
- danni a componenti o a parti di esso
- contatto con sostanze chimiche
- temperature elevate o esposizioni a raggi UV
- abrasioni tagli e urti violenti
- utilizzo inappropriato
- errata conservazione
Evitare il verificarsi di queste circostanze consente di prolungare la possibilità di utilizzare il DPI fino al limite di durata di vita indicato sul manuale del prodotto.

Utilizzo raccomandato

Piano inclinato

Ponteggio

Soccorso e recupero

Traliccio
