Art./Item | Pcs |
---|---|
27998 | 1 |
Linea vita temporanea con cinghia in poliestere di 20 m con due asole di collegamento rinforzate e cricchetto tensionatore. La linea vita temporanea orizzontale può essere utilizzata contemporaneamente da 3 operatori e consente di mettere in sicurezza i lavoratori da possibili cadute dall'alto, riducendo al minimo i rischi per opertatori che svolgono lavori in altezza.
La linea vita Kapriol viene fornita compresa di apposito zaino per il trasporto e lo stoccaggio.
SPECIFICHE TECNICHE
- lunghezza cinghia 20 m
- due asole di collegamento rinforzate
- cricchetto tensionatore
- zaino per il trasporto e lo stoccaggio
- norma EN 795B
MATERIALI
- Cinghia: poliestere
Utilizzo salita su corda fissa
Ancoraggio linea vita su falda
Manutenzione e conservazione dei DPI
Controlli periodici e revisione DPI
Utilizzo: accesso a luogo di lavoro dal basso - salita su corda fissa (art. 27928/27929)
1. Sia la corda di risalita che quella del dispositivo anticaduta vanno preventivamente fissate ai punti di ancoraggio in quota
2. Collegare il dispositivo anticaduta all’anello sternale o dorsale dell’imbracatura
3. Collegare alla corda di risalita/discesa sia la maniglia con la staffa di risalita, sia il discensore. In questa fase il discensore funziona da bloccante durante il riposizionamento della maniglia
4. Per eseguire la discesa è sufficiente sganciare la maniglia con collegata la staffa di risalita ed azionare il discensore

Aggancio alla struttura
1. Collegare gli anelli presenti alle estremità della linea vita ad appositi punti di ancoraggio preventivamente installati, utilizzando connettori ad alto carico di rottura.
Tensionamento linea vita
1. Dopo aver accorciato manualmente a misura la lunghezza della linea vita, procedere con il tensionamento azionando il cricchetto avanti e indietro.
2. Riporre il cricchetto in posizione di riposo e coprirlo con l’apposita custodia di protezione, al fine di evitare azionamenti accidentali o possibili danneggiamenti.
Utilizzo linea vita
1. Collegare gli anelli terminali della linea vita agli ancoraggi esistenti preventivamente individuati, per questa operazione potrebbe essere necessario utilizzare altri sistemi anticaduta collegati a punti di ancoraggio singoli. Verificare il Piano Operativo di Sicurezza
2. Tensionare opportunamente la linea vita attraverso l’apposito cricchetto presente ad una delle estremità della linea vita

Una corretta e regolare manutenzione permette di evitare un precoce invecchiamento dei DPI. A tal proposito è opportuno che gli utilizzatori si attengano scrupolosamente a quanto indicato nel manuale uso e manutenzione allegato ad ogni DPI e seguano semplici regole di stoccaggio e conservazione:
- tenere lontano da luce solare e dai raggi UV perché sono la prima causa di invecchiamento delle fibre tessili che compongono i DPI
- tenere lontano i DPI da fonti di calore diretta perché le fibre tessili sintetiche utilizzate per la costruzione di imbracature, cordini, assorbitori hanno una temperatura di fusione molto bassa
- DPI vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, l'umidità genera muffe dannose alle fibre tessili e corrosive sulle parti metalliche
- Una periodica operazione di pulizia è indispensabile per garantire una buona durata ai DPI
- Un lavaggio con acqua tiepida elimina lo sporco superficiale e quello presente all'interno delle fibre tessili

La legislatura in vigore prescrive che ciascun dispositivo sia sottoposto a controlli periodici:
- Prima, durante e dopo l’impiego, è necessario che l’utilizzatore ne verifichi lo stato e l’integrità attraverso un controllo visivo dopo ogni sollecitazione
- Almeno ogni 12 mesi è richiesto che i DPI vengano sottoposti a controlli e revisione obbligatoria da parte di personale abilitato dall’azienda produttrice
Ogni DPI è corredato di manuale e scheda vita che deve essere conservata per tutta la durata dell’utilizzo del prodotto e compilata con i dati delle revisioni periodiche

Utilizzo raccomandato

Piano inclinato

Ponteggio
