Art./Item | Num./Size |
---|---|
27928 | Destra |
27929 | Sinistra |
Maniglia bloccante a norma EN 12841/B - EN 567, per risalita su corda fissa con diametro da 8 a 13 mm.
La maniglia bloccante in lega di alluminio, con pratica impugnatura ergonomica, permette la progressione in abbinamento alla staffa di risalita, ed è disponibile sia per mano destra che per mano sinistra.
SPECIFICHE TECNICHE
- per corde con diametro da 8 a 13 mm
- impugnatura ergonomica
- disponibile per mano destra e per mano sinistra
- norma EN 12841/B - EN 567
MATERIALI
- Struttura: lega di alluminio
Controlli periodici e revisione DPI
Identificazione prodotto
Durata di vita
Utilizzo salita su corda fissa
La legislatura in vigore prescrive che ciascun dispositivo sia sottoposto a controlli periodici:
- Prima, durante e dopo l’impiego, è necessario che l’utilizzatore ne verifichi lo stato e l’integrità attraverso un controllo visivo dopo ogni sollecitazione
- Almeno ogni 12 mesi è richiesto che i DPI vengano sottoposti a controlli e revisione obbligatoria da parte di personale abilitato dall’azienda produttrice
Ogni DPI è corredato di manuale e scheda vita che deve essere conservata per tutta la durata dell’utilizzo del prodotto e compilata con i dati delle revisioni periodiche

Ogni DPI anticaduta deve essere sempre identificabile, anche ai fini della compilazione della scheda di controllo periodico a cui deve essere sottoposto. I dati fondamentali (numero di serie - certificazione) sono riportati su etichette tessili o adesive applicate al prodotto o con marcature sulle parti metalliche.

La normativa prevede che il fabbricante dichiari, per ogni dispositivo di protezione individuale, una durata di vita, trascorsa la quale il DPI non può più essere utilizzato.
La durata di vita dei dispositivi di protezione individuale è indicata nel manuale di utilizzo allegato ad ogni DPI: può essere limitata o illimitata, in relazione alla tipologia di materiale di cui è costituito.

Utilizzo: accesso a luogo di lavoro dal basso - salita su corda fissa (art. 27928/27929)
1. Sia la corda di risalita che quella del dispositivo anticaduta vanno preventivamente fissate ai punti di ancoraggio in quota
2. Collegare il dispositivo anticaduta all’anello sternale o dorsale dell’imbracatura
3. Collegare alla corda di risalita/discesa sia la maniglia con la staffa di risalita, sia il discensore. In questa fase il discensore funziona da bloccante durante il riposizionamento della maniglia
4. Per eseguire la discesa è sufficiente sganciare la maniglia con collegata la staffa di risalita ed azionare il discensore

Utilizzo raccomandato

Lavoro in sospensione

Piano inclinato

Soccorso e recupero

Spazi confinati
