WorkWear

Costruire un capo d’abbigliamento Kapriol, un viaggio che inizia dai tessuti

13 December 2022

Costruire un capo d’abbigliamento Kapriol, un viaggio che inizia dai tessuti

Entrare in un negozio e acquistare un capo d’abbigliamento è un processo che nel tempo, complice la modernità che ha reso tutto più rapido e subito a portata di mano, si è velocizzato in maniera esponenziale. A volte basta un click per ottenere in un baleno il prodotto desiderato, e la logistica a livello di trasporto è diventata talmente efficiente da rendere possibile l’arrivo di quanto ordinato in pochissimi giorni. Tutta questa velocità induce a prestare poca attenzione a certi dettagli durante la selezione degli abiti: anche a voi sarà capitato di comprare un capo senza leggere l’etichetta relativa alla composizione del tessuto, o senza domandarvi se le sue caratteristiche fossero idonee a soddisfare appieno lo scopo per cui lo state scegliendo. Oppure senza fermarvi a riflettere su quale possa essere la sua storia, per quali ragioni è arrivato a voi sotto quella specifica forma. E questo al di là dal fatto che l’acquisto avvenga online o meno;  anche recandosi in uno store il modus operandi non cambia, e volgere lo sguardo all’etichetta è diventata un’azione rara.

Se dal lato cliente l’immediatezza la fa da padrone, da parte nostra l’attenzione è ai massimi livelli per riuscire a fornire un capo d’abbigliamento Kapriol idoneo a soddisfare le esigenze specifiche del consumatore. E per farlo non basta ideare un modello e pensare a come renderlo funzionale ed esteticamente gradevole. Per ottenere tutte queste performance, deve esserci un approccio di ricerca lungo e meticoloso che va a coinvolgere elementi senza i quali l’indumento nemmeno esisterebbe: i tessuti. Esatto, proprio quei materiali che in fase d’acquisto rimangono in buona parte sconosciuti, e non è escluso che vadano avanti a esserlo per tutta la vita del capo, anche dopo averlo indossato più e più volte.

Rispetto ai tessuti, quali sono i criteri di ricerca che adottiamo? Innanzitutto puntiamo sulla durata dei capi: occupandoci in prevalenza di abbigliamento da lavoro, è da subito diventata un requisito imprescindibile. Gli indumenti da lavoro  vengono sottoposti a stress molto diversi rispetto ai capi di vestiario impiegati nella vita di tutti i giorni, venendo a contatto con polveri, sostanze, agenti atmosferici di ogni tipo e intensità. Oltre alla durata dei capi ci concentriamo anche e soprattutto sulla sicurezza di chi li indossa. I nostri capi da lavoro sono tutti certificati come DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di categoria I, riportanti l’etichetta CE. Ciò significa che hanno superato i test di resistenza  all’abrasione, alla lacerazione e alla trazione dal punto di vista meccanico, mentre sotto il profilo chimico risultano con PH neutro e privi di ammine. Qui entra in gioco un’altra caratteristica che ricerchiamo nei tessuti, ovvero l’innocuità: nessuno dei nostri materiali conterrà tinte dannose per la vostra salute.

E come può mancare un focus sul comfort: sia nei movimenti che a livello di traspirabilità, il nostro obiettivo è, attraverso i tessuti scelti, far sì che percepiate gli indumenti Kapriol come una seconda pelle, anche dopo averli indossati tutto il giorno nel corso delle attività più disparate. A influenzare la solidità e l’agio anche le modalità con cui i fili dei tessuti vengono incrociati tra di loro: in base a come vengono effettuate, possono generare strutture più stabili e compatte o più morbide e confortevoli. In termini di tipologie di filati impiegati invece, i nostri prodotti sono composti in prevalenza da una miscela poliestere/cotone, anche se non mancano modelli cotone/elastan e, per i capi tecnici, l’impiego di tessuti sintetici capaci di asciugarsi rapidamente e gestire la sudorazione in maniera ottimale.

Non da ultimo, l’estetica: certo sicurezza, comfort, resistenza vengono prima di tutto, ma volete mettere un capo di abbigliamento anonimo e senza personalità rispetto ad uno che riesce ad essere anche di tendenza? Sono finiti i tempi in cui bellezza e funzionalità viaggiavano su binari paralleli, e quindi come azienda con lo sguardo verso il futuro abbiamo agito di conseguenza, ricercando tessuti che sappiano coniugare entrambi gli aspetti. Parlando di proiezioni avanguardistiche, è nel mirino di Kapriol la ricerca di  tessuti  riciclati. Una volontà che intendiamo concretizzare nel corso del  prossimo anno, sulla scia dell’approccio sostenibile che pian piano sta iniziando a occupare uno spazio sempre più definito all’interno della nostra filosofia aziendale.

Insomma, come avrete capito,  ricercare i giusti tessuti è un’impresa tutt’altro che semplice e con innumerevoli aspetti da considerare. Rappresenta sì il punto di partenza per realizzare un capo d’abbigliamento, ma l’esplorazione andrà portata avanti tenendo presente dove si vuole arrivare, cosa si vuole ottenere da un certo capo e, soprattutto, cosa spera di soddisfare un potenziale cliente acquistandolo. Dietro ogni indumento Kapriol c’è una precisa storia e un’operazione di ricerca portata avanti con accortezza, concentrazione e visione d’insieme. Solo così riusciamo a dare vita a capi leggeri, performanti, resistenti ed esteticamente validi.

 

 

 

 

 

 

 

Category: WorkWear
You may also be interested in: Related articles
 
Corporate
BATIMAT 2024: un evento, tanti incontri e un'atmosfera conviviale
Dal 30/09 al 03/10, Kapriol ha partecipato a BATIMAT, la fiera internazionale multispecialistica per l'industria delle costruzioni. Il nostro stand espositivo ha accolto numerosi clienti, partner commerciali e altrettanti visitatori. Oltre 135.000 visitatori hanno partecipato all'evento.
 
Corporate
INTERNATIONAL HARDWARE FAIR ITALY 2023: un evento di successo
A pochi giorni dal termine dell’evento, possiamo dire di considerare la prima edizione dell’International Hardware Fair Italy un evento di grande successo. La grande affluenza, l’elevato profilo delle aziende espositrici e del pubblico che ha visitato la fiera, soprattutto nella giornata di venerdì, hanno reso l’edizione italiana un evento da annotare anche per i prossimi anni.
 
WorkWear
Nuova linea donna: Kapriol pensa in rosa a 360°
Lavoro e tempo libero sono gli ambiti che hanno ispirato la collezione, basata su capi di vestiario intercambiabili tra queste due sfere che per la donna, tanto quanto l’uomo, rappresentano due punti fermi dell’esistenza.
 
Corporate
Nuovo catalogo Hand Tools, in un colpo d’occhio tutto quello che cerchi
Sfogliare le pagine, scorrere i nomi dei prodotti e leggerne le descrizioni, chiunque abbia sotto mano un catalogo compie naturalmente queste  operazioni per trovare l’articolo che gli serve.
 
Corporate
Dietro alla soddisfazione dei clienti Kapriol, c’è tutta una questione logistica
Se ve lo chiedessero, riuscireste a spiegare cos’è la logistica? La risposta classica, così su due piedi, di solito corrisponde o suona come qualcosa di simile a ‘trasporto delle merci’, e viene pronunciata con neanche troppa convinzione.
 
WorkWear
Airise, le scarpe da lavoro firmate Kapriol sicure, confortevoli e di design.
Materiali innovativi, tecnologia e design 100% Made in Italy. La rivoluzione delle scarpe da lavoro premiata dal mercato si chiama Airise di Kapriol
 
Sustainability
Le scelte green di Kapriol: Piccoli accorgimenti, per un grande obiettivo
In azienda sono state implementate delle piccole iniziative con l’obiettivo di rendere Kapriol più green, tra le quali la riduzione alla plastica e l’adozione di camion a metano
 
WorkWear
TROPIC, il pantalone tecnico con protezione UV certificata
Sappiamo che l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) rappresenta un rischio per la salute cutanea e chi lavora abitualmente all’aperto ne è particolarmente soggetto. Per mitigare tale rischio, è fondamentale adottare dispositivi di protezione individuale (DPI) che includano abbigliamento tecnico con proprietà schermanti certificate e per questo motivo Kapriol ha deciso di inserire nella propria gamma prodotti il nuovo pantalone TROPIC con protezione UPF50+. Capiamo meglio di cosa stiamo parlando : i raggi UV, in particolare le componenti UVA e UVB, sono responsabili di danni cutanei per questo indossare un capo di abbigliamento con efficacia protettiva è la scelta ideale. L’efficacia di un tessuto nei confronti della radiazione UV si misura tramite il Fattore di Protezione UV (UPF – Ultraviolet Protection Factor), secondo standard internazionali. Un valore UPF elevato indica una maggiore capacità del tessuto di bloccare la penetrazione dei raggi UV. Ad esempio, un pantalone con UPF 50 garantisce una protezione efficace anche in condizioni di esposizione solare intensa e prolungata, un po’ come utilizzare una crema solare ad alta protezione.
 
Corporate
BUDMA 2023: 31esima edizione
Il 2023 è iniziato con la nostra prima presenza presso BUDMA, fiera Internazionale di Poznan in Polonia. Grande successo di visitatori da molti paesi esteri interessati a conoscere le novità del mercato delle aziende produttrici di materiali da costruzione e di tutti i prodotti che ruotano attorno al mondo dell’edilizia.
 
WorkWear
Dynamic, la nuova linea di abbigliamento Kapriol per i professionisti più esigenti
Cura maniacale dei dettagli, ricerca accurata dei materiali utilizzati ed attenzione al design dei capi, per rispondere alle esigenze dei professionisti più esigenti. In una parola: Dynamic. Ovviamente, by Kapriol